Teatro Duse, l’abbonamento arriva a domicilio

Ultime notizie

Alluvione. Sopralluogo a Cesena del presidente Bonaccini insieme al sindaco Lattuca.

Nei quartieri più colpiti, il grazie ai volontari e a tutti coloro che lavorano senza sosta, l'ascolto dei cittadini: “Grande voglia di reagire, ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: le persone mi hanno detto che credono in questa terra, siamo al loro fianco e insieme ricostruiremo tutto”

A Bologna riaprono le scuole dopo l’emergenza maltempo

Aperti anche musei, biblioteche, centri sportivi e cimiteri. Revocate le ordinanze di evacuazione. Rimane il divieto di accedere e sostare in parchi e aree verdi in aree fluviali. Limitare gli spostamenti

CONDIVIDI

foto: Massimiliano Donati

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #Spettacolo

 

Il Teatro Duse di Bologna arriva a casa. Per la Stagione 2020/2021, accanto alla rodata biglietteria on line, sarà attivo ‘DUSEacasa’ un nuovo servizio di consegna a domicilio degli abbonamenti, pensato per andare incontro alle nuove esigenze degli abbonati.

In attesa di poter comunicare le date di recupero degli spettacoli sospesi a causa dell’emergenza sanitaria, il Duse offre questa nuova opzione per consentire una maggiore comodità d’acquisto e un’ulteriore semplificazione, a vantaggio del pubblico più affezionato. Basterà contattare la biglietteria (biglietteria@teatroduse.it) e concordare giorno e ora della consegna. Il recapito a domicilio dei carnet avverrà in completa sicurezza, a cura di un incaricato di fiducia del Teatro. Sarà possibile effettuare pagamenti, sia in contanti sia in digitale, al momento della consegna.

“Come sempre, ma ancora di più in questo delicato momento, vogliamo stare vicino al nostro pubblico più affezionato – spiega il presidente del cda del Teatro Duse Walter Mramoroffrendo un nuovo servizio che non solo snellirà procedure e tempistiche, ma ci consentirà anche di mantenere un rapporto diretto con gli spettatori”. “Dopo più di tre mesi di lockdown, le emozioni della serata speciale con Gianni Morandi e l’entusiasmo con cui il pubblico sta seguendo la rassegna per ragazzi di Fantateatro – conclude Mramor – ci incoraggiano a continuare a lavorare, cosa che non abbiamo mai smesso di fare, a cogliere le sfide del presente e a preparare il futuro”.

 

(22 giugno 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata