15.8 C
Rimini
19.4 C
Roma
Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

Pubblicità

POLITICA

HomeEmilia RomagnaIn Emilia-Romagna 40mila ragazzi frequentano le Scuole civiche di musica: la Regione...

In Emilia-Romagna 40mila ragazzi frequentano le Scuole civiche di musica: la Regione ci crede e stanzia fondi

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Bologna twitter@gaiaitaliacomlo #Cultura

 

 

Sono 470 le scuole civiche di musica in Emilia-Romagna, hanno sede in 270 comuni, sono frequentate da oltre 40mila allievi e possono contare su 3.500 insegnanti. Realtà che fanno rete con gli istituti scolastici e ne integrano le attività coi percorsi musicali e diventano così un punto di riferimento culturale del territorio. É la fotografia – illustrata oggi a Bologna in conferenza stampa – che emerge dalla terza indagine sulle scuole di musica della regione, realizzata, a distanza di dieci anni dall’ultima,dall’associazione delle scuole di musica dell’Emilia-Romagna, Assonanza, con il patrocinio della Regione. Un ‘universo’ sul quale la Regione continua ad investire, anche grazie alla legge sulla musica approvata lo scorso marzo, che punta a rafforzare il sistema musicale regionale e a dare un’impronta trasversale e innovativa al comparto.

Ne sono testimonianza i quasi 2 milioni e 400 mila euro di risorse regionali stanziate negli ultimi anni, che hanno coivolto complessivamente circa 12mila studenti: è dal 2015 che la Regione finanzia progetti per la formazione musicale di base realizzati dalle scuole civiche di musica in partenariato con le istituzioni scolastiche. Nell’anno scolastico 2016/2017 sono state 21 le attività formative finanziate con 850mila euro, mentre per gli anni 2017/2018 e 2018/2019, proprio per ampliare sul territorio le prime esperienze realizzate, la Regione ha reso disponibili ulteriori 1.548.000 euro.

Il contatto di ogni anagrafica individuata, le ulteriori verifiche web, le conferme dei referenti intervistati, hanno consentito di perfezionare l’elenco ed evidenziare che in Emilia-Romagna sono presenti 470 scuole di musica.110 nella provincia di Bologna, 81 in quella di Modena, 59 in quella di Reggio Emilia, 55 in quella di Forlì-Cesena, 36 in quella di Rimini, 35 in quella di Parma, 33 in quella di Ferrara, 31 in quella di Piacenza, 30 in quella di Ravenna.
Le 470 scuole hanno sede su 200 comuni dell’Emilia-Romagna, pari al 60% dei 334 comuni della regione. In realtà la presenza sul territorio è più capillare, visto che la maggior parte è organizzata su più sedi e presta servizio su più territori; una caratteristica che consente di incrementare notevolmente il ‘tasso di copertura’ sui comuni: attualmente, in Emilia-Romagna si può frequentare una scuola di musica in 270 comuni. Le scuole di musica sono frequentate da oltre 40mila allievi, di cui 2.500 stranieri. Nel 43% delle scuole di musica dell’Emilia-Romagna sono presenti allievi diversamente abili (650 complessivamente), che in queste realtà trovano un’importante opportunità di sviluppare capacità artistiche lavorando con insegnanti in possesso di una specifica preparazione didattica.

La collaborazione con gli istituti scolastici, la rilevanza culturale sul territorio, il punto di riferimento per le esperienze dei giovani, sono tre caratteristiche primarie delle scuole di musica della regione. Il 60,5% delle scuole di musica hanno progetti di collaborazione con istituti scolastici di ogni ordine, dalla scuola dell’infanzia, agli istituti secondari di I e II grado. All’interno degli istituti, le scuole di musica organizzano: lezioni curriculari ed extracurriculari, propedeutica musicale, conoscenza e primo approccio agli strumenti musicali, laboratori, cori di voci bianche, creazione di gruppi e band. Riuscendo a ricoprire, spesso, quel ruolo di “affiancamento all’insegnante” indispensabile per lo svolgimento della musica all’interno della scuola statale.

Il 33% delle scuole di musica, inoltre, realizza scambi con altre scuole italiane ed europee, spesso ospitando gli allievi all’interno delle famiglie. Il 70% organizza eventi aperti al pubblico, dove si esibiscono gli allievi o si propongono rassegne musicali, festival, masterclass, stagioni teatrali, stage con professionisti, guide all’ascolto.

L’indagine ha consentito di stimare che nelle scuole di musica dell’Emilia-Romagna trovano impiego 3.500 insegnanti, di cui oltre l’80% ha diploma di conservatorio. Sbocco che consente di continuare la crescita professionale e la specializzazione sui metodi di insegnamento e sulla tipologia di allievi seguiti: i bambini, la musica d’insieme, gli allievi diversamente abili. Il 30% degli insegnanti impiegati nelle scuole di musica con allievi diversamente abili hanno frequentato corsi di specifica formazione didattica, un ulteriore elemento che qualifica il sistema.

 




 

(11 luglio 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

Bologna
cielo sereno
16.1 ° C
16.1 °
14.9 °
63 %
3.1kmh
0 %
Dom
21 °
Lun
19 °
Mar
21 °
Mer
20 °
Gio
21 °

BOLOGNA