Michela Murgia al Teatro Duse il 13 e 14 maggio con “Don Giovanni, l’Incubo Elegante”

Ultime notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

CONDIVIDI

di Redazione Spettacoli

Andrà in scena il 13 e il 14 maggio 2022 alle ore 21 lo spettacolo ‘Don Giovanni – L’incubo elegante’ di e con Michela Murgia, precedentemente in cartellone il 22 e 23 marzo 2022 e rinviato per motivi di salute della protagonista. Tutti i biglietti precedentemente acquistati restano validi per le nuove date (13 maggio recupero del 22 marzo, 14 maggio recupero del 23 marzo). Restano validi anche i biglietti acquistati per lo spettacolo del 18 marzo 2020, non andato in scena a causa della pandemia.

Melomane esperta, Michela Murgia riscrive il ‘Don Giovanni’ di Mozart mantenendo inalterati i personaggi principali del libretto di Da Ponte: ritroviamo quindi, oltre al noto protagonista libertino e bugiardo, anche il suo incauto assistente Leporello e il serioso Don Ottavio a ricalcare gli stereotipi, ancora presenti nel mondo contemporaneo, dell’“essere maschio”.

L’universo femminile è invece incarnato da tre donne che rispecchiano altrettanti archetipi comportamentali: Donna Anna, esempio di rigore morale e ossequio delle tradizioni; Elvira, tradita e costantemente beffata da Don Giovanni ma illusoriamente convinta di poterlo redimere: e Zerlina, donna curiosa e maliziosa che vuole si affaccia al mondo con comportamenti frivoli e infantili.

Attraverso la descrizione dei personaggi dell’immortale opera mozartiana, la scrittrice svela, come in una seduta psicanalitica, la sua esperienza e la sua posizione in tema di rapporti di coppia, di amore, sesso, rabbia, rancore. Murgia riflette, dunque, sulle infinite sfaccettature della psicologia maschile che incontra e si scontra con l’universo femminile in un dissidio ancora irrisolto. A coadiuvare il flusso di coscienza la musica di Mozart, eseguita da un solo strumento: la fisarmonica di Giancarlo Palena.

 

Michela Murgia
DON GIOVANNI, L’INCUBO ELEGANTE
alla fisarmonica GIANCARLO PALENA
Teatro Duse Bologna
via Cartoleria 42, 40124 Bologna

 

 

(2 aprile 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata