Referendum costituzionale sul numero dei parlamentari del 29 marzo, voto dei cittadini italiani temporaneamente residenti all’estero. Domande entro il 26 febbraio

Ultime notizie

Alma Mater e Polizia Postale Emilia Romagna firmano un accordo di collaborazione

L'Ateneo e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ER lavoreranno insieme, anche per i prossimi tre anni, per prevenire e contrastare attacchi informatici e fronteggiare tempestivamente situazioni di emergenza, minacce ed incidenti a danno del funzionamento della regolarità dell’infrastruttura tecnologica dell’Atene

CONDIVIDI

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #Politica

 

In occasione del Referendum costituzionale del 29 marzo 2020 gli elettori italiani temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, per motivi di lavoro, studio o cure mediche nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.

È necessario inviare entro il 26 febbraio una domanda indirizzata al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali. La domanda, una volta presentata, può essere annullata entro lo stesso termine.
Il modulo di richiesta deve pervenire, accompagnato da una fotocopia di un valido documento di identità, a mezzo:

Tutte le informazioni e il modulo sono disponibili su Iperbole.

 

(20 febbraio 2020)