Estinto il debito del CAAB verso il Comune di Bologna

Ultime notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

CONDIVIDI

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #Comune

 

Il traguardo è decisamente storico per una società sulla quale, sin dalla costituzione, gravava un debito di entità rilevante: CAAB Spa, Centro Agroalimentare di Bologna in data 30 settembre ha completamente estinto il debito pendente nei confronti del Comune di Bologna, attraverso il versamento dell’ultima tranche di 800mila euro. Si è chiusa così una lunga vicenda debitoria iniziata negli anni 1994 e 1996, quando il Comune di Bologna cedeva a CAAB S.c.p.a. alcune aree, sia in diritto di superficie che in proprietà, per la realizzazione del Centro Agroalimentare e strutture annesse.

A corrispettivo CAAB S.c.p.a. si era impegnata a versare al Comune di Bologna la somma complessiva di euro 35.635.526. Le modalità ed i tempi di restituzione del debito sono stati più volte rinegoziati sino al 2006, quando si era definitivamente postergato il rientro a decorrere dal 2016, in ragione delle difficoltà finanziarie della società, con restituzione completa prevista entro il 2020.

Con un anno di anticipo rispetto a quanto stabilito, afferma il Sindaco di Bologna Virginio Merola, il credito del Comune è stato integralmente estinto dal CAAB, in un momento in cui il tema del debito pubblico sembra essere uscito dall’agenda politica qui a Bologna non lasceremo debiti sulle spalle dei nostri giovani e tutto questo è possibile grazie alla buona gestione di un’azienda risanata che fa affidamento sì su realtà come Fico ma anche su tutte le attività collaterali del centro agroalimentare, comprese quelle degli orti. E grazie anche alla qualità dimostrata, io vedo nel futuro della nostra regione, un percorso che va verso la collaborazione e, perché no, verso un’unificazione in futuro dei tre grandi centri per l’agroalimentare, il nostro, che può coordinare questo lavoro, con quelli di Parma e Rimini».

 

(14 ottobre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata