Nel Patto di Bologna per la Lettura anche “Book station”: postazioni di lettura e libri per tutti in quattro piscine della città

Ultime notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

CONDIVIDI

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #BookStation

 

“Book station: sfogliando libri in piscina”, nasce dal patto di collaborazione tra il Comune di Bologna e l’associazione Equi-libristi per l’allestimento di alcune Book Station – postazioni di libri da prendere e leggere nello stabilimento delle Terme Felsinee di via Vagno e nelle piscine Stadio, Vandelli e Cavina della società So.Ge.Se.

Il progetto si inserisce nelle azioni del Patto di Bologna per la Lettura, a cui nei mesi scorsi hanno aderito, insieme a molte realtà pubbliche e private della città, anche le piscine So.ge.se, le Terme Felsinee e l’associazione Equi-libristi che da anni si occupa su base volontaria di recuperare, e rimettere gratuitamente in circolo, libri destinati al macero, dimenticati dentro cantine o troppo ingombranti per essere oggetto di trasloco, regalando così la possibilità a questi volumi di continuare a raccontare le loro storie.

Le Book station sono collocate nelle zone di libero accesso delle piscine e non è necessario pagare il biglietto per prendere un libro e leggerlo, senza alcun obbligo di restituzione.
La sperimentazione avviata con questo primo patto di collaborazione, che promuove il libro e la lettura come bene comune, incoraggiando l’accesso alla cultura anche in luoghi insoliti, si concluderà in autunno, per lasciare spazio a nuove iniziative.

Il Patto di Bologna per la Lettura, adottato dal Comune nel 2018, conta ad oggi 189 adesioni tra cittadine, cittadini, imprese, associazioni e istituzioni della città. Una grande alleanza cittadina che si propone di promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme, generando nuovi incontri, scambi e sperimentazioni diffuse e attivando spazi pubblici e privati per offrire nuove opportunità di accesso al patrimonio culturale e alla creatività.
È attivo un sito web dedicato www.pattoletturabo.it e un profilo Instagram #PattoLetturaBo.

 

(11 agosto 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata