Lavoratori Hub via Mattei, dichiarazione degli assessori Giuliano Barigazzi e Marco Lombardo

Ultime notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

CONDIVIDI

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #Lavoro

 

Al termine del tavolo che si è tenuto nella sede della Città Metropolitana di Bologna alla presenza di una rappresentanza delle cooperative titolari dell’appalto dell’Hub di via Mattei, assistite da Alleanza delle Cooperative e delle Organizzazioni Sindacali gli assessori a Sanità e Welfare Giuliano Barigazzi e al Lavoro Marco Lombardo dichiarano quanto segue:

“E’ stato delineato un percorso condiviso dalle parti che ha individuato queste priorità:

  • la condivisione tra le cooperative e le organizzazioni sindacali dei dati relativi al personale occupato attualmente nell’Hub Mattei, qualifiche professionali, impiego orario, tipologie contrattuali, livello, mansioni e ferie residue;
  • la convocazione di un tavolo tecnico tra le Cooperative e le Organizzazioni Sindacali, previsto il prossimo 25 giugno, per l’approfondimento dell’attivazione degli ammortizzatori sociali e di possibili proposte di ricollocazione;
  • le Cooperative si riservano di valutare la sostenibilità economica e sociale del modello proposto nei bandi aperti dalla Prefettura, al fine di definire una eventuale partecipazione. L’esito di tale valutazione verrà successivamente comunicato alle istituzioni;
  • il Comune si prende l’impegno di coinvolgere la Regione sui temi della formazione del personale ed eventuali strumenti per la riqualificazione professionale;
  • il Comune si impegna,inoltre, a verificare con la Prefettura la fattibilità della proroga della gestione relativa ai CAS metropolitani, nel periodo che intercorre tra la pubblicazione dei bandi e la futura assegnazione, alle medesime condizioni e a monitorare le modalità di applicazione della clausola sociale prevista nel bando.

Esprimiamo soddisfazione per il clima costruttivo instaurato e garantiamo il nostro impegno nel monitoraggio del percorso”.

 

 

 

 

(21 giugno 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata