Manutenzione e riqualificazione del verde pubblico, il Comune aumenta le risorse

Ultime notizie

Alluvione. Sopralluogo a Cesena del presidente Bonaccini insieme al sindaco Lattuca.

Nei quartieri più colpiti, il grazie ai volontari e a tutti coloro che lavorano senza sosta, l'ascolto dei cittadini: “Grande voglia di reagire, ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: le persone mi hanno detto che credono in questa terra, siamo al loro fianco e insieme ricostruiremo tutto”

A Bologna riaprono le scuole dopo l’emergenza maltempo

Aperti anche musei, biblioteche, centri sportivi e cimiteri. Revocate le ordinanze di evacuazione. Rimane il divieto di accedere e sostare in parchi e aree verdi in aree fluviali. Limitare gli spostamenti

CONDIVIDI

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #Verde

 

La giunta Merola aumenta le risorse a disposizione della gestione del verde pubblico e propone al voto del Consiglio Comunale una delibera che definisce i termini di un accordo quadro del valore di 12.949.000 euro all’anno per quattro anni, oltre il 70% di risorse in più rispetto all’attuale contratto. Si passerà dagli attuali 0,76 euro a 1,29 euro di risorse per ogni metro quadro del patrimonio verde pubblico che ammonta a 1.050 ettari di estensione, 83 mila esemplari arborei di cui 18 mila lungo le strade e oltre 1.200 giochi per i bambini nei parchi.

Rispetto all’attuale contratto di Global Service Verde si tratta di un aumento di 5.393.000 euro all’anno e dell’accorpamento in un unico strumento di tutte le attività legate alla manutenzione ordinaria, straordinaria e per la riqualificazione del verde pubblico, per ottimizzare tempi e procedure. Le maggiori risorse andranno a coprire attività aggiuntive a quelle attuali come il diserbo dei marciapiedi, la potatura costante dei rami secchi degli alberi che si trovano nelle aree scolastiche, la realizzazione di spazi verdi di pregio all’interno del centro storico e la manutenzione delle fioriere presenti nel cuore della città, nonché la manutenzione periodica di alcune aree patrimoniali del Comune per evitare fenomeni di degrado.
In particolare il diserbo dei marciapiedi, dopo la messa a bando del glifosate, verrà eseguito solo a mano o, in qualche caso, attraverso l’utilizzo di prodotti sintetici consentiti. All’interno dell’accordo quadro una voce specifica è quella della manutenzione dei giochi per bambini nei parchi per cui sono previsti 500 mila euro annui, che si vanno ad aggiungere a quelli già stanziati anche nell’attuale appalto.

L’accordo quadro che la giunta propone al voto del Consiglio Comunale andrà a sostituire il Global Service Verde il cui contratto è in scadenza nel mese di maggio 2019 con la possibilità di proroga per sei mesi, di cui l’Amministrazione intende avvalersi per indire la gara che porterà all’affidamento del nuovo appalto.

 





 

(13 maggio 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata