Codice Rosso per criticità idraulica e per vento della Protezione civile regionale anche per la provincia riminese

Ultime notizie

Alluvione. Sopralluogo a Cesena del presidente Bonaccini insieme al sindaco Lattuca.

Nei quartieri più colpiti, il grazie ai volontari e a tutti coloro che lavorano senza sosta, l'ascolto dei cittadini: “Grande voglia di reagire, ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: le persone mi hanno detto che credono in questa terra, siamo al loro fianco e insieme ricostruiremo tutto”

A Bologna riaprono le scuole dopo l’emergenza maltempo

Aperti anche musei, biblioteche, centri sportivi e cimiteri. Revocate le ordinanze di evacuazione. Rimane il divieto di accedere e sostare in parchi e aree verdi in aree fluviali. Limitare gli spostamenti

CONDIVIDI

di Redazione #Rimini twitter@bolognanewsgaia #Maltempo

 

E’ con codice Rosso per criticità idraulica l’allerta dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile regionale emessa alle ore 12 di oggi e valida fino alla mezzanotte di mercoledì 15 maggio. Un’allerta che riguarda diversi territori provinciali della regione tra cui anche quello della provincia di Rimini per criticità idraulica e per vento.

Per la giornata di lunedì 13 maggio si prevedono precipitazioni moderate sull’Appennino centro-orientale e sulla Romagna, sparse a carattere irregolare altrove. Le precipitazioni sono previste in attenuazione nella prime ore di martedì 14 maggio. Sono inoltre previsti venti forti di bora (nord-est) sulla costa (circa 60-65 km/h) con raffiche (fino a 90 km/h). La ventilazione tenderà ad attenuarsi nella seconda parte della giornata di martedì 14 maggio. Mare inizialmente molto mosso e localmente agitato, in attenuazione nelle prossime ore. La criticità elevata (colore rosso) sulla Pianura Emiliana Centrale – precisa la nota – si riferisce al transito della piena nei fiumi Secchia e Panaro; quella sulla Pianura Emiliana Orientale e costa Ferrarese è riferita al transito della piena negli affluenti di destra del Reno mentre quella sulla Pianura e costa Romagnola si riferisce al transito della piena in tutti i fiumi romagnoli”.

La struttura della Protezione civile comunale proseguirà al monitoraggio, momento per momento, dell’evolversi della situazione meteo e idrologica.

 

 




 

 

(13 maggio 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata