Lotta biologica al parassita Tingide, arriva il suo nemico naturale: la Crisopa

Ultime notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

CONDIVIDI

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #Ambiente

 

Utilizzare un insetto predatore per debellare, in maniera del tutto naturale, la popolazione delle Tingidi, i parassiti dei platani che verso la fine dell’estate divengono talmente numerosi da risultare fastidiosi per le persone, arrivando in qualche caso anche a pungere, causando locali irritazioni cutanee. Questa la nuova strategia di lotta biologica che il Comune di Bologna sperimenterà, a partire da sabato 6 aprile, nell’area verde delle scuole Marighetto e Arcobaleno nel Quartiere San Donato-San Vitale, per limitare il proliferare delle Tingidi, evitando il ricorso a prodotti chimici. Nell’area verde scolastica verranno liberati dei particolari insetti predatori, le Crisopa (Chrysoperla carnea), nemici naturali delle Tingidi, che insieme a un microscopico organismo in grado di parassitare gli insetti (Steinernema feltiae) conterranno la popolazione infestante.

L’intervento è stato progettato dal Comune di Bologna, in collaborazione con Ausl e con il Servizio Fitosanitario Regionale. Gli organismi utilizzati per la lotta biologica saranno forniti, a titolo gratuito, da Bioplanet di Cesena.
All’attività è abbinato un monitoraggio sull’effettiva efficacia dei trattamenti durante tutto l’anno, al fine di validare un sistema di contenimento che, se adeguato, permetterà di affrontare le future infestazioni senza danni per le persone e l’ambiente.

 





 

(6 aprile 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata