Modena, via al bando per il servizio civile volontario

Ultime notizie

Alluvione. Sopralluogo a Cesena del presidente Bonaccini insieme al sindaco Lattuca.

Nei quartieri più colpiti, il grazie ai volontari e a tutti coloro che lavorano senza sosta, l'ascolto dei cittadini: “Grande voglia di reagire, ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: le persone mi hanno detto che credono in questa terra, siamo al loro fianco e insieme ricostruiremo tutto”

A Bologna riaprono le scuole dopo l’emergenza maltempo

Aperti anche musei, biblioteche, centri sportivi e cimiteri. Revocate le ordinanze di evacuazione. Rimane il divieto di accedere e sostare in parchi e aree verdi in aree fluviali. Limitare gli spostamenti

CONDIVIDI

di Redazione #Modena twitter@gaiaitaliacomlo #sociale

 

 

 

Oltre 400 opportunità in 50 progetti per fare esperienza in attività di promozione culturale, aggregazione giovanile, tutela dell’ambiente e servizi sociali in tutta la provincia di Modena. È aperto fino al 28 settembre 2018 il bando per svolgere un anno di servizio civile volontario, per il quale possono presentare domanda i giovani modenesi tra i 18 e i 28 anni.

Il bando, indetto dal Dipartimento nazionale per la gioventù e il Servizio civile, mette a disposizione oltre 400 posti su tutta la provincia, distribuiti in oltre 50 progetti proposti direttamente dai Comuni oppure da associazioni come Caritas, Acli, Arci, Anfass, Aism, Anpas e molte altre. Le attività previste riguardano principalmente gli ambiti della promozione e dell’animazione culturale (in particolare in musei e biblioteche, per la valorizzazione dei patrimoni locali e per il turismo); l’aggregazione giovanile e la prevenzione del disagio; l’assistenza a minori e famiglie in situazione di difficoltà, ai disabili e agli anziani; l’integrazione dei migranti; la tutela dell’ambiente e i trasporti socio-sanitari.

 


Le domande devono essere presentate direttamente all’associazione o al Comune che realizza il progetto al quale si vuole partecipare. È possibile presentare una sola domanda di candidatura per un solo progetto, scegliendo quello più rispondente alle proprie attitudini personali dall’elenco pubblicato dal Copresc sul sito www.coprescmodena.it, che dà le informazioni e da dove si possono scaricare anche il bando completo e i moduli per presentare la domanda.

Al bando possono partecipare i giovani dai 18 ai 28 anni, non solo i cittadini italiani ma tutti i giovani che siano cittadini dell’Unione europea e anche cittadini non comunitari, purché in possesso di un regolare permesso di soggiorno. Il servizio civile prevede un impegno di 12 mesi per un totale di circa 1440 ore nell’arco dell’anno, 30 ore alla settimana, con un rimborso di poco più di 400 euro al mese. A fine percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e una certificazione delle competenze acquisite che fa curriculum.

Al Copresc – Coordinamento provinciale per il servizio civile – ci si può rivolgere anche per un colloquio di orientamento, per un aiuto nella compilazione della domanda o per verificare di averla compilate correttamente.

 





 

 

(21 agosto 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata