Modena, il Barbarossa nella Sala degli Arazzi del Palazzo Comunale

Ultime notizie

Alluvione. Sopralluogo a Cesena del presidente Bonaccini insieme al sindaco Lattuca.

Nei quartieri più colpiti, il grazie ai volontari e a tutti coloro che lavorano senza sosta, l'ascolto dei cittadini: “Grande voglia di reagire, ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: le persone mi hanno detto che credono in questa terra, siamo al loro fianco e insieme ricostruiremo tutto”

A Bologna riaprono le scuole dopo l’emergenza maltempo

Aperti anche musei, biblioteche, centri sportivi e cimiteri. Revocate le ordinanze di evacuazione. Rimane il divieto di accedere e sostare in parchi e aree verdi in aree fluviali. Limitare gli spostamenti

CONDIVIDI

di Redazione #Modena twitter@gaiaitaliacomlo #Arte

 

 

Una nuova visita guidata nel sito Unesco di piazza Grande a Modena è in programma domenica 5 agosto alle 18, questa volta dedicata ai tesori delle Sale storiche di Palazzo Comunale. Le guide di Ars/Archeosistemi accompagneranno i partecipanti in particolare alla scoperta della Sala degli arazzi dove i dipinti imitano il tessuto e raccontano la Pace di Costanza. Il ritrovo è alle 17.45 in cima allo scalone del Palazzo.

La visita è su prenotazione con iscrizione obbligatoria via e-mail (torreghirlandina@comune.modena.it).

Partecipare è gratuito, previo pagamento dell’ingresso alle Sale (2 euro, gratuito per bambini fino a 5 anni, guide turistiche, interpreti e giornalisti, disabili e accompagnatori. Oppure si può acquistare il biglietto Unico Unesco a 6 euro che non ha scadenza e include l’ingresso alla Torre Ghirlandina, ai Musei del Duomo e la visita guidata all’Acetaia Comunale (aperta di venerdì pomeriggio, sabato e domenica mattina e pomeriggio, previa iscrizione allo Iat di piazza Grande 14, tel. 059 2032660).

La visita guidata tematica si intitola “Il Barbarossa nella Sala degli Arazzi” e vuole essere un approfondimento della sala, all’interno della quale si ammirano grandi tele dipinte nel XVIII secolo dal pittore Girolamo Vannulli, che imitano la tecnica degli arazzi e danno il nome alla sala.

La spiegazione riguarderà in particolare la figura dell’imperatore Federico Barbarossa e la firma del trattato di pace di Costanza del 1183 che sancì le autonomie e libertà comunali, con i rappresentanti delle città appartenenti alla Lega Lombarda.

A chi acquista un biglietto Unico Unesco o della Ghirlandina in omaggio un Coupon del Gusto: sconti e convenzioni per degustazioni, menù, visite a musei e produttori.

Iat Informazione e Accoglienza Turistica tel. 059 2032660.

 

 




 

 

(3 agosto 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata