Ferrara, Palazzo dei Diamanti ospita Gustave Courbet

Ultime notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

CONDIVIDI

di Redazione #Ferrara twitter@gaiaitaliacomlo #mostra

 

 

 

“Courbet e la natura”, questo il titolo che inaugura la mostra del pittore Gustave Courbet , esposizione allestita a Palazzo dei diamanti di Ferrara.

Pittore poco celebrato, questa retrospettiva  arriva in Italia dopo quasi cinquant’anni  per celebrarne il genio assoluto del Realismo pittorico che, attraverso il suo faticoso e controcorrente pensiero, aprì la strada alla pittura moderna, rompendo tutti i canoni estetici accademici fino ad allora celebrati, attraverso il dialogo con la natura.

La natura è la grande protagonista della pittura di Courbet, l’amore per essa e il continuo dialogo interiore, i silenzi e l’osservazione che lo legano a madre terra, lo portano a affrontare un percorso di luoghi e temi che condurranno anche lo spettatore nel suo “realismo” moderno.

Nulla aggiunge e nulla toglie Courbet a ciò che già esiste.

Il suo racconto è reale quanto appassionato, il suo sguardo è innamorato e attento.

Nulla è al caso ma nulla è ridondante, svela forme e prospettive nuove, la sua è attenzione maniacale al particolare.

Proveniente dalla Franca Contea, ne offre una meticolosa descrizione attraverso scorci di vallata, aridi altipiani, sottoboschi e cieli immensi che si specchiano su fiumi con acque in piena.

Tutti i luoghi di soggiorno sono per Courbet luoghi di ispirazione, di originalità e di sperimentazione.

Non solo natura, ma anche nudi e animali con cui  il pittore cresce e si confronta, utilizza la pittura per dare voce alla maestosità del suo sguardo, con la dimestichezza e l’esperienza nel dipingere, offre occhi nuovi a chi osserva i suoi dipinti.

Courbet riesce, attraverso la sua arte a regalarci una natura mai scontata, mai noiosa, mai già vista, regala modi e tempi nuovi all’arte.

Pittore poco citato e spesso trascurato anche dagli addetti ai lavori,  per lasciare spazio a nomi più noti, trova in questa retrospettiva uno spazio per aprire e aprirci alla modernità della pittura del reale, nel modo più semplice.

Dal 22  settembre 2018 al 6 gennaio 2019  “COURBET E LA NATURA” , Ferrara, Palazzo dei Diamanti

Per informazioni:

diamanti@comune.fe.it | www.palazzodiamanti.it

 





 

 

(15 giugno 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, vietata la riproduzione