
di Gaiaitalia.com, #Bologna
La Giunta comunale ha deliberato lo stanziamento di 288.458,80 euro per gli interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza delle alberature pubbliche, presenti lungo le strade o all’interno delle aree verdi comunali, gravemente danneggiate dal violento temporale che ha colpito Bologna il 6 agosto scorso.
Oltre ai ripristini a cui si è dato corso nelle prime ore seguenti il temporale, eseguiti in regime di pronto intervento, nei giorni successivi è stato possibile verificare la reale entitĂ dei danni che il patrimonio arboreo pubblico aveva subito. Oltre ad alcuni alberi schiantatisi al suolo, altri hanno subito stroncature di branche primarie e secondarie mentre per altri ancora si sono resi necessari monitoraggi, anche strumentali, finalizzati a stabilirne l’effettiva stabilitĂ .
Complessivamente, i rilievi operati prima del 10 agosto hanno evidenziato le necessitĂ di eliminare un centinaio di esemplari arborei, sottoporre a interventi di potatura (finalizzati anche alla rifilatura dei punti di rottura dei rami) oltre 2.000 piante, mentre su molte altre si rende necessario eseguire verifiche strumentali.
Ne è scaturita la necessitĂ , in ragione di garantire l’immediata esecuzione delle necessarie operazioni colturali per la salvaguardia della pubblica incolumitĂ , di affidare direttamente ad impresa specializzata le attivitĂ . Gli interventi ono in corso e si concluderanno nelle prossime settimane.
Vale la pena evidenziare come diversi schianti siano da ricondurre alla forza del vento, che in alcuni punti della cittĂ ha raggiunto i 70 km/h, oltre alle condizioni di stress di molti alberi relative all’andamento climatico estivo. La carenza di acqua ha fatto sì che i tessuti legnosi fossero meno irrorati dalla linfa e, di conseguenza, piĂą secchi e decisamente meno elastici, cioè meno idonei a supportare le flessioni causate dalle raffiche di vento.
(30 agosto 2017)
©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata