“Bologna e le stagioni del Marzo”, la mostra organizzata dall’associazione UFO

Ultime notizie

Alma Mater e Polizia Postale Emilia Romagna firmano un accordo di collaborazione

L'Ateneo e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ER lavoreranno insieme, anche per i prossimi tre anni, per prevenire e contrastare attacchi informatici e fronteggiare tempestivamente situazioni di emergenza, minacce ed incidenti a danno del funzionamento della regolarità dell’infrastruttura tecnologica dell’Atene

CONDIVIDI

di Gaiaitalia.com

 

 

 

 

Giovedì 16 marzo alle 18 in Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio, inaugurerà la mostra “Bologna e le stagioni di marzo”, una collettiva organizzata da UFO Associazione Fotografi Organizzati, a quarant’anni dai fatti del marzo 77.

La mostra, composta da circa 100 immagini, racconta le istanze sociali e studentesche che hanno caratterizzato gli anni che vanno dal 1976 al 1982. Attraverso un racconto multimediale – foto, quadri, riviste, audio, video – il visitatore potrà immergersi nell’atmosfera di quella Bologna che quarant’anni fa vedeva la nascita di Radio Alice, di linguaggi espressivi che sarebbero diventati lezioni del Prof. Eco alla Sorbona di Parigi, della nascita del rock demenziale, la Traumfabrik di Pazienza e Scozzari, i murales dell’Accademia di Belle Arti, e tanto altro ancora.

I fotografi e gli studi che espongono in questa collettiva sono: Enrico Scuro, Ernesto Fabbiani, Stefano Aspiranti Studio Camera Chiara, Piero Casadei, Paolo Ferrari, Umberto Gaggioli, Luciano Nadalini. L’Associazione U.F.O. è nata nella metà del 2000 dall’incontro di fotoreporter bolognesi che hanno deciso di iniziare a lavorare collettivamente per discutere e valorizzare il ruolo della fotografia come mezzo di comunicazione e documentazione delle dinamiche storiche, sociali e culturali.




La mostra resterà aperta ad ingresso gratuito fino al 31 marzo 2017.

 

 

 

(16 marzo 2017)



 

 

 

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata