Bologna. Protocollo d’intesa tra Questura e Sindacati sul rilascio dei permessi di soggiorno

Ultime notizie

Alluvione. Sopralluogo a Cesena del presidente Bonaccini insieme al sindaco Lattuca.

Nei quartieri più colpiti, il grazie ai volontari e a tutti coloro che lavorano senza sosta, l'ascolto dei cittadini: “Grande voglia di reagire, ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: le persone mi hanno detto che credono in questa terra, siamo al loro fianco e insieme ricostruiremo tutto”

A Bologna riaprono le scuole dopo l’emergenza maltempo

Aperti anche musei, biblioteche, centri sportivi e cimiteri. Revocate le ordinanze di evacuazione. Rimane il divieto di accedere e sostare in parchi e aree verdi in aree fluviali. Limitare gli spostamenti

CONDIVIDI

di Redazione Bologna

In data odierna presso la Questura il Questore di Bologna Isabella Fusiello ha incontrato i rappresentanti territoriali di Cgil, Cisl e Uil, con cui ha siglato un protocollo di Intesa volto a favorire il coordinamento e la semplificazione della gestione delle procedure relative al rilascio dei permessi di soggiorno.

Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo aumento delle presenze di stranieri nella città di Bologna e consequenzialmente è salito anche il numero di richieste di permessi, anche di lungo periodo. In tale contesto l’impegno siglato nel protocollo d’intesa è volto a garantire l’orientamento e l’assistenza dei cittadini stranieri e coinvolge le varie istituzioni e centri di assistenza presenti nel territorio cittadino e provinciale, che costituiscono punti di riferimento per fornire e diffondere le informazioni utili, relative al sistema di accesso agli uffici e alla documentazione necessaria. Obiettivo del protocollo è quello di agevolare l’accesso dei cittadini stranieri a tali procedure amministrative, implementando la diffusione capillare di informazioni volte ad orientare l’utenza nell’attività di compilazione delle richieste e nella predisposizione della documentazione necessaria.

A tal fine la Questura di Bologna predisporrà e renderà disponibile un Vademecum con le procedure necessarie per ogni tipologia di permesso, che verrà aggiornato a seguito di eventuali novità legislative, corredato dall’elenco della documentazione necessaria.

 

(31 maggio 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata