“Il Regno Profondo” della Socìetas con Claudia Castellucci e Chiara Guidi #Inscena a Bologna, Teatri di Vita, 15 febbraio 2020

Ultime notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

CONDIVIDI

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #TeatridiVita

 

Domande e risposte che si ripetono all’infinito, alternando una logica stringente all’ironia. A mettere in scena questo dialogo incalzante e apparentemente inconcludente sono Claudia Castellucci e Chiara Guidi nello spettacolo della Socìetas “Il regno profondo. Perché sei qui?”. L’appuntamento è a Teatri di Vita (via Emilia Ponente 485, Bologna; tel. 333.4666333; www.teatridivita.it) sabato 15 febbraio 2020, ore 20.

Lo spettacolo “Perché sei qui?”, prodotto dalla Socìetas, è la terza parte del ciclo “Il regno profondo”, scritto da Claudia Castellucci, dopo “La vita delle vite” e “Dialogo degli schiavi”, e vede la partecipazione di Chiara Guidi, che è anche regista, in scena al fianco dell’autrice. Musiche di Scott Gibbons e Giuseppe Ielasi.

“Il regno profondo. Perché sei qui?” rientra nella stagione gennaio-aprile 2020 di Teatri di Vita “Falso Vero”, realizzata in convenzione con il Comune di Bologna e sostenuta dalla Regione Emilia Romagna.

Due luogotenenti su un podio in cui difendere la stringente logica della domanda e della risposta. Sono Claudia Castellucci e Chiara Guidi, impegnate in un dialogo incalzante durante il quale nulla succede.

“Perché sei qui?” è la prima di molte domande che le due si scambiano. Sono domande elementari, di discorsi ancora più poveri, ma se vi si badasse, come è qui il caso, si aprirebbero crepacci sulla superficie sicura della loro quotidianità. L’abitudine delle cose quotidiane entra all’improvviso nel turbine del dubbio radicale, e la logica stringente cui le due figure si sottopongono è captata da un’ironia che pretende onestà. Le due figure sono ‘luogotenenti’ perché presidiano un luogo su cui sono arroccate, simbolo di fermezza circa il compito di difendere la logica del loro ragionare. L’unico motore, su cui tutto ruota, è la generazione continua di domande insaziate da provvisorie risposte, comprese quelle fornite dalla religione, che pure è la scienza del definitivo. Il carattere scettico e vedovile del dialogo rifluisce in un mare comico che lascia perplessi. La forma di teatro scelta per questo spettacolo recupera il dialogo didascalico classico, per la rappresentazione di un mondo privo di peso, dove ‘non succede niente’, come si suol dire. La metrica delle frasi serve a conferire velocità crescente alle domande, e la ricerca idiomatica para-dialettale inventata da Chiara Guidi fa abitare in ambienti domestici e ‘bassi’ la loro risonanza. Le asprezze vernacolari tingono di sangue le vette glaciali di un ragionamento sofisticato che ridiventa primitivo e sfacciato.

Perché sei qui? è la terza parte del ciclo Il regno profondo di Claudia Castellucci, dopo La vita delle vite e Dialogo degli schiavi.

Lo spettacolo è scritto da Claudia Castellucci. La regia vocale è di Chiara Guidi. Le musiche sono di Scott Gibbons e Giuseppe Ielasi.

 

Claudia Castellucci e Chiara Guidi sono co-fondatrici della Societas Raffaello Sanzio (oggi Societas) compagnia che ha saputo porsi all’avanguardia nella scena teatrale internazionale dai primi anni Ottanta, con base al Teatro Comandini di Cesena. Claudia Castellucci è autrice di testi drammatici e teorici, interprete di spettacoli, fondatrice di scuole di tecnica della rappresentazione, con particolare attenzione allo studio del movimento ritmico e coreografico. Chiara Guidi svolge la propria ricerca scenica su un filo che lega infanzia e voce, lavorando come interprete, drammaturga, regista; e attivando diversi contesti di coinvolgimento scenico e pratiche di osservatorio.

 

(14 febbraio 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata