Piacenza, ritrovamento del “Ritratto di Signora” di Klimt, la soddisfazione dell’assessore Papamarenghi

Ultime notizie

Alluvione. Sopralluogo a Cesena del presidente Bonaccini insieme al sindaco Lattuca.

Nei quartieri più colpiti, il grazie ai volontari e a tutti coloro che lavorano senza sosta, l'ascolto dei cittadini: “Grande voglia di reagire, ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: le persone mi hanno detto che credono in questa terra, siamo al loro fianco e insieme ricostruiremo tutto”

A Bologna riaprono le scuole dopo l’emergenza maltempo

Aperti anche musei, biblioteche, centri sportivi e cimiteri. Revocate le ordinanze di evacuazione. Rimane il divieto di accedere e sostare in parchi e aree verdi in aree fluviali. Limitare gli spostamenti

CONDIVIDI

di Redazione #Piacenza twitter@bolognanewsgaia #Cultura

 

Una grande soddisfazione, una gioia immensa, a 22 anni dalla scomparsa, il ritrovamento del “Ritratto di signora” di Gustav Klimt, l’opera più importante e prestigiosa della Galleria d’arte moderna Ricci Oddi, qualora le verifiche confermassero l’autenticità del quadro, sarebbe un bellissimo dono, uno splendido regalo di Natale non solo per la comunità piacentina, ma per l’intero movimento artistico internazionale”.

Sono le parole dell’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi, che con le cautele del caso esprime tutta la sua soddisfazione: “Un grazie di cuore alle Forze dell’Ordine che non hanno mai interrotto le ricerche di uno dei più grandi capolavori della pittura ottocentesca”. Conclude l’assessore: “Proprio ieri durante un incontro relativo alla preparazione della mostra a ricordo di Stefano Fugazza, direttore a quei tempi, affermavamo quanto sarebbe stato importante il ritrovamento dell’opera e quanto lo stesso Fugazza soffrì per quel deprecabile furto. Oggi, considerando che in passato tante sono state le bufale relative a questo dipinto, se ciò fosse confermato, gioirebbe insieme a tutti noi”.

 

(11 dicembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata