Lotta alla droga a Bologna: cinque spacciatori arrestati

Ultime notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

CONDIVIDI

foto: Benvenuti

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #Cronaca

 

Nella serata dell’11 ottobre la Squadra Mobile, nell’ambito di una più vasta attività di repressione al fenomeno del degrado e dello spaccio di sostanze stupefacenti nella zona universitaria che ha già portato a numerosi arresti, ha arrestato in flagranza di reato di cinque cittadini extracomunitari pluripregiudicati (un gambiano, due tunisini e due algerini) responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente del tipo eroina, cocaina e marijuana.

Inoltre, l’intervento del personale in borghese, che si è svolto senza soluzione di continuità per tutto il pomeriggio e la sera, ha consentito di acquisire le dichiarazioni degli acquirenti comprovanti l’attività delittuosa e di sequestrare agli arrestati circa 30 gr di cocaina, 11 gr di eroina, 30 gr di marjuana suddivisi in diverse dosi e la somma in contanti di 3.225,00 €. Gli arresti sono stati effettuati in via delle Belle Arti, vicolo dè Facchini, via Marsala, via del Borgo e via A. Righi.

Inoltre lo scorso 7 ottobre la Squadra Mobile ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla Corte d’Appello di Bologna in sostituzione della misura del divieto di dimora a Bologna a carico di un cittadino algerino, già pregiudicato per reati di spaccio, che il 14 settembre scorso era stato rintracciato dai medesimi operatori in via Petroni in violazione al provvedimento del divieto di dimora nonché in possesso di una bicicletta e arnesi atti ad offendere, per cui era stato deferito per i reati di ricettazione ed ex art. 4 l. 110/75.

 

(13 ottobre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata