Anche a Bologna le spese del personale di Polizia Locale impegnato in servizi di sicurezza e viabilità legati a eventi privati saranno pagate dagli organizzatori

Ultime notizie

Alluvione. Sopralluogo a Cesena del presidente Bonaccini insieme al sindaco Lattuca.

Nei quartieri più colpiti, il grazie ai volontari e a tutti coloro che lavorano senza sosta, l'ascolto dei cittadini: “Grande voglia di reagire, ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: le persone mi hanno detto che credono in questa terra, siamo al loro fianco e insieme ricostruiremo tutto”

A Bologna riaprono le scuole dopo l’emergenza maltempo

Aperti anche musei, biblioteche, centri sportivi e cimiteri. Revocate le ordinanze di evacuazione. Rimane il divieto di accedere e sostare in parchi e aree verdi in aree fluviali. Limitare gli spostamenti

CONDIVIDI

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #Sicurezza

 

Anche il Comune di Bologna si allinea alla legge 96/2017 che al comma 3 bis dell’articolo 22 prevede che le spese del personale di Polizia Locale per i servizi legati alla sicurezza e alla viabilità necessari allo svolgimento di attività e iniziative di carattere privato siano “poste interamente a carico del soggetto privato organizzatore o promotore dell’evento” e dunque non più pagate dalla collettività. La Giunta comunale ha licenziato una delibera che contiene il Regolamento delle prestazioni del personale della Polizia Locale a carico di terzi per lo svolgimento di manifestazioni ed eventi. Ora l’atto andrà al voto del Consiglio comunale, poi comincerà una serie di incontri con i soggetti privati potenzialmente interessati da questo adeguamento normativo per mettere a punto tutti i dettagli pratici di questa novità.

Gli organizzatori di eventi a carattere privato che incidono sulla sicurezza e la fluidità della circolazione nel territorio del Comune di Bologna, dovranno quindi accollarsi interamente le spese del personale di polizia locale impegnato nei servizi in materia di sicurezza e di polizia stradale.
Restano escluse dal provvedimento tutte le attività e le iniziative organizzate da istituzioni pubbliche, gestori di servizi pubblici o società a totale controllo pubblico, manifestazioni di interesse pubblico, manifestazioni promosse da gruppi politici o da organizzazioni sindacali.

Il soggetto organizzatore o promotore dell’evento, oltre alla richiesta delle relative autorizzazioni, dovrà contestualmente richiedere il servizio necessario per la sicurezza e la gestione della viabilità in modo da consentire la predisposizione delle adeguate attività. La quantificazione delle ore effettuate da ogni singolo agente spetterà alla Polizia Locale.

 





(21 marzo 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata