A Modena il progetto “Studio, Sport e Lavoro per l’Integrazione”

Ultime notizie

Alluvione. Sopralluogo a Cesena del presidente Bonaccini insieme al sindaco Lattuca.

Nei quartieri più colpiti, il grazie ai volontari e a tutti coloro che lavorano senza sosta, l'ascolto dei cittadini: “Grande voglia di reagire, ragazze e ragazzi da ogni parte d'Italia: le persone mi hanno detto che credono in questa terra, siamo al loro fianco e insieme ricostruiremo tutto”

A Bologna riaprono le scuole dopo l’emergenza maltempo

Aperti anche musei, biblioteche, centri sportivi e cimiteri. Revocate le ordinanze di evacuazione. Rimane il divieto di accedere e sostare in parchi e aree verdi in aree fluviali. Limitare gli spostamenti

CONDIVIDI

di Redazione #Modena twitter@gaiaitaliacomlo #Immigrati

 

 

 

Sarà interamente finanziato con Fondi europei e del fondo nazionale Fami il progetto “Studio, Sport e Lavoro per l’integrazione” che porterà sul territorio modenese risorse per circa 500 mila euro al fine di realizzare percorsi di formazione che favoriscano l’inclusione dei minori tra i 16 e i 17 anni in tutela al Comune di Modena.

La Giunta ha approvato i primi provvedimenti legati alla realizzazione del progetto dopo che nei giorni scorsi era arrivata la notizia dell’ammissione al finanziamento della proposta progettuale presentata dall’assessorato al Welfare con il sostegno dell’Ufficio Politiche europee, candidata all’avviso pubblico per progetti da finanziare sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 per circa 273 mila euro, pari al 50 per cento del valore complessivo del progetto, finanziato per circa altri 230 mila euro (42 per cento) dal Ministero dell’Interno responsabile del Fondo e cofinanziato per 43 mila euro da alcuni dei partner coinvolti.

Il Comune di Modena è infatti capofila del progetto a cui partecipano diversi partner locali con i quali realizzare le azioni previste: Consorzio gruppo Ceis, cooperativa sociale Caleidos, Csi-Comitato di Modena, Ente diocesano per la Salvezza e l’Educazione della Gioventù – Città dei Ragazzi e Fondazione San Filippo Neri.

Quattro gli obiettivi principali a cui sono riconducibili le iniziative che verranno attuate da settembre 2018 alla fine del 2020: apprendimento della lingua italiana; acquisizione di competenze professionali; sviluppo di interessi sportivi per favorire la costruzione di relazioni e realizzazione di attività ricreative e di socializzazione.

A Modena sono circa 140 i minori stranieri non accompagnati, collocati in strutture per minori autorizzate, che per legge si trovano sotto la tutela del Comune.

 





 

(13 agosto 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata