Bologna, la Galleria B4 presenta “Back To Black” di Enzo Sbarra, dal 24 maggio al 29 giugno

Ultime notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Goffredo Bettini, le “sensibilità” su temi lgbti+ e i suoi mal di pancia

L'intervista dopo che la firma di Bettini, appare tra quelle in calce al documento della rete No Gpa contro la maternità surrogata chiamata, volgarmente, utero in affitto in onore a Meloni e compagnia

CONDIVIDI

di Redazione #Bologna twitter@gaiaitaliacomlo #Arte

 

 

Dal 24 maggio al 29 giugno 2018, la Galleria B4 di Bologna ospiterà la mostra personale di Enzo Sbarra, “Back to Black”, curata da Marco Testa, dove saranno protagoniste circa venti fotografie elaborate con una tecnica mista proponendo un’esposizione originale e autentica.

Enzo Sbarra è il fotografo che ha immortalato Herman Nitch, massimo esponente dell’azionismo viennese, così come Marina Abramović e Gina Pane elaborando negli anni le proprie immagini in forma quasi ossessiva creandone icone della memoria cittadina.

Ritrattista di managers, artisti, registi, architetti, scrittori in Italia, Stati Uniti, Francia e Brasile, è inoltre fotografo per l’agenzia Grazia Neri, nonché fotografo pubblicitario. Da circa dieci anni partecipa a mostre come artista visivo.

In “Back to Black” l’artista ripercorre un suo precedente studio sulle nature morte seicentesche napoletane come quelle realizzate da Giacomo, Giovanni Battista e Giuseppe Recco. Da questo percorso Enzo Sbarra fa emergere il “vero” dall’oscurità in una forma intima e sussurrata. I quadri sono fotografie impresse nella memoria, opere classiche che svelano nella tecnica la loro contemporaneità: sono archetipi di un rapporto con la Natura che l’uomo ha perduto e residui di una condivisione smarrita, dove l’unica traccia animale è solo una pelle svuotata.

Le opere dell’artista invitano a riscoprire gli intensi profumi di una natura morta quotidiana, favorendo un nuovo recondito dialogo con la Natura.   

 




 

(11 maggio 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata