Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Pubblicità
15.2 C
Rimini
14.5 C
Roma
Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

Pubblicità

POLITICA

HomeNotiziePiano Aria, da lunedì 2 ottobre le limitazioni al traffico per Bologna

Piano Aria, da lunedì 2 ottobre le limitazioni al traffico per Bologna

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Gaiaitalia, #Bologna

 

 

Dal 2 ottobre prossimo al 31 marzo 2018, dalle 8.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche (di norma la prima domenica di ogni mese) a Bologna entrano in vigore le limitazioni alla circolazione di alcune classi di veicoli nei centri abitati, come previsto dal PAIR 2020 – Piano Aria Integrato Regionale. Le limitazioni a Bologna città partono dunque il 2 ottobre (e non l’1 ottobre come negli altri Comuni dell’area metropolitana), per agevolare gli spostamenti nella giornata della visita di Papa Francesco a Bologna.

Le limitazioni riguardano 10 Comuni dell’agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.
Il nuovo Piano Aria è stato sottoscritto a Bologna da Ministero dell’Ambiente e dalle regioni del “Bacino Padano”: Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto.

Le misure del Piano regionale prevedono il divieto di circolazione per i motori benzina Euro 0 ed Euro 1; i diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3,compresi i veicoli commerciali categoria M2, M3, N1, N2, N3, i ciclomotori e motocicli Euro 0.

Le principali novità di quest’anno riguardano le misure emergenziali.

Sono due i livelli di allerta previsti dal Piano regionale:

  • Primo Livello: scatta se dai controlli che ArpaE effettua ogni lunedì e giovedì, risultano sforamenti dei limiti di PM10 avvenuti nei 4 giorni consecutivi precedenti il controllo. In questo caso, dal giorno successivo il controllo, le limitazioni vengono estese anche a tutti i veicoli diesel EURO 4 e restano valide fino al giorno di controllo successivo compreso. Il primo livello prevede tra la riduzione della temperatura negli ambienti riscaldati a massimo 19° C nelle case e 17 per le attività industriali e artigianali, divieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli, divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiori a 3 stelle, il potenziamento dei controlli sulla circolazione dei veicoli nei centri urbani. (es: se dai controlli del lunedì risultano 4 giorni consecutivi di sforamento, le misure emergenziali scattano dal martedì al giovedì successivo compreso).
  • Secondo livello: scatta se gli sforamenti si protraggono per oltre 10 giorni e prevede in aggiunta alle misure del primo livello il divieto di uso di biomasse per il riscaldamentodomestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore a 4 stelle.

Sono esclusi dalle limitazioni tutti i veicoli elettrici, ibridi, a metano e GPL, o con almeno 3 persone a bordo (car pooling) e i veicoli in deroga che verranno specificati nelle ordinanze dei singoli Comuni. Sono inoltre state individuate deroghe specifiche per alcune tipologie di veicoli e di utenti.

 




 

(29 settembre 2017)

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata

 



 

Bologna
cielo sereno
15.6 ° C
15.7 °
15.5 °
54 %
2kmh
5 %
Dom
23 °
Lun
24 °
Mar
23 °
Mer
21 °
Gio
20 °

BOLOGNA