Bologna, progetto per rendere accessibile il Crescentone anche alle persone con disabilità motoria

Ultime notizie

Alma Mater e Polizia Postale Emilia Romagna firmano un accordo di collaborazione

L'Ateneo e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica ER lavoreranno insieme, anche per i prossimi tre anni, per prevenire e contrastare attacchi informatici e fronteggiare tempestivamente situazioni di emergenza, minacce ed incidenti a danno del funzionamento della regolarità dell’infrastruttura tecnologica dell’Atene

CONDIVIDI

di Gaiaitalia.com, #Bologna

 

 

Via libera al progetto per rendere accessibile il Crescentone anche alle persone con disabilità motoria
I lavori inizieranno nei prossimi giorni. Soddisfatto Egidio Sosio, Disability Manager del Comune
Via libera alla realizzazione dello scivolo di accesso al Crescentone; in questi giorni inizieranno i lavori per garantire un punto di ingresso anche alle persone con disabilità motoria. La Giunta comunale ieri ha dato il via libera al progetto, i cui costi ammonteranno a 5.830 euro.

La proposta è arrivata dal Disability Manager del Comune di Bologna, Egidio Sosio, che ha ottenuto il via libera dalla Soprintendenza. Considerato che Piazza Maggiore è meta continua di cittadini e turisti anche disabili, in considerazione della struttura sopraelevata questi ultimi hanno difficoltà ad accedervi, ed è stato pertanto deciso di realizzare uno scivolo semicircolare, posto sul lato corto del Crescentone verso Palazzo d’Accursio, in posizione centrale.

Il progetto esecutivo è stato redatto nel rispetto delle normative vigenti in materia e, trattandosi di un bene culturale soggetto a tutela ai sensi dell’art.10 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, è stato sottoposto alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana e province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, che ha espresso parere favorevole.



Lo scivolo consentirà dunque di superare il gradino e salire sul rettangolo di granito rosa, costruito in Piazza Maggiore nel 1934 e comunemente conosciuto come “Crescentone”. Lo scivolo dunque comparirà sul lato occidentale della piattaforma. Rimarrà intatta invece la parte orientale dove ancora possono notarsi i danni provocati da un carrarmato americano il 21 aprile 1945, giorno della Liberazione della città, danni che non sono mai stati restaurati perché considerati una vestigia storica.




 

(30 agosto 2017)

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata