Pubblicità
12.1 C
Rimini
16.2 C
Roma
Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

Pubblicità

POLITICA

HomeEmilia RomagnaCasa. Abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, dalla Regione un contributo...

Casa. Abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati, dalla Regione un contributo di oltre 2,6 milioni di euro

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Una rampa di accesso per rendere più semplice l’ingresso in casa, l’allargamento degli spazi della cucina e delle camere, l’installazione di un ascensore o di un elevatore, sensori da inserire in casa per favorire la mobilità dei non vedenti. Per supportare economicamente questi e tanti altri interventi che favoriscono l’autonomia delle persone anziane o con disabilità, la Giunta regionale ha dato via libera al riparto e all’assegnazione ai Comuni e alle Unioni comunali dell’Emilia-Romagna di un finanziamento complessivo di 2 milioni e 626mila euro per finanziare interventi edilizi su edifici privati per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche.

“È un segnale importante nell’ottica di favorire l’autonomia delle cittadine e dei cittadini dell’Emilia-Romagna con disabilità o con gravi limitazioni funzionali- dichiara l’assessore regionale alla Casa, Giovanni Paglia-. Come Regione puntiamo con convinzione a sostenere gli investimenti che hanno l’obiettivo di rendere più accessibili e vivibili le abitazioni attraverso interventi che portano miglioramenti significativi alla loro quotidianità”.

Le domande ammesse al contributo, finanziato dal Fondo nazionale per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche, sono state complessivamente 1.309 e riguardano sia interventi per favorire l’accesso all’immobile, sia il miglioramento della vivibilità dell’alloggio. Tra questi, la realizzazione di rampe di accesso, la collocazione di servoscala e di piattaforme, l’installazione o l’adeguamento dell’ascensore, l’ampliamento delle porte di ingresso e di tutti i percorsi pedonali condominiali, l’inserimento di dispositivi di segnalazione per favorire la mobilità dei non vedenti all’interno degli edifici e la messa in opera di meccanismi di apertura e chiusura porte, oltre che l’adeguamento degli spazi interni all’alloggio, ad esempio bagno, cucina e camere.

Nel dettaglio, 553.019 euro sono stati finanziati nei comuni del bolognese, 172.060 in provincia di Ferrara, 362.233 a Forlì-Cesena, 502.909 a Modena, 172.774 a Parma, 151.638 a Piacenza, 190.884 a Ravenna, 237.368 a Reggio Emilia e 283.627 a Rimini.

 

 

(16 ottobre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Bologna
cielo sereno
8.9 ° C
9.4 °
8.9 °
90 %
2.1kmh
0 %
Ven
19 °
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
20 °
Mar
16 °

BOLOGNA