Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Pubblicità
13.5 C
Rimini
15.2 C
Roma
Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

Pubblicità

POLITICA

HomeCultura“Romeo e Giulietta”, saggio-spettacolo del corso di recitazione di Teatri di Vita #Inscena...

“Romeo e Giulietta”, saggio-spettacolo del corso di recitazione di Teatri di Vita #Inscena a Bologna il 4 giugno 2019

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Bologna twitter@bolognanewsgaia #Teatro

 

E’ la storia d’amore per antonomasia, e si presta come poche altre a descrivere in ogni tempo e in ogni luogo gli amori dell’adolescenza. Quest’anno il tradizionale saggio-spettacolo del corso di teatro a Teatri di Vita, condotto da Leonardo Bianconi, prende le mosse proprio da una delle più famose tragedie di Shakespeare e diventa “Romeo e Giulietta – uno studio”, in programma a Teatri di Vita (via Emilia Ponente 485, Bologna; tel. 333.4666333; www.teatridivita.it), lunedì 3 e martedì 4 giugno alle ore 21. In scena: Jenny Bertaccini, Francesca Laura Binetti, Marco Buresta, Alice Casagrande e Luca Cornazzani.

Non vi è nome più celebre nel teatro elisabettiano, non vi è, piuttosto, nome più celebre nell’intero mondo elisabettiano di William Shakespeare.

Ed è proprio da uno dei testi di Shakespeare che è cominciato il lavoro degli allievi dei corsi di recitazione di Teatri di Vita.

Romeo e Giulietta, uno dei testi più rappresentati della drammaturgia mondiale, il dramma dei due giovani amanti “nati sotto contraria stella” il racconto di un amore nato, sbocciato e consumato nell’arco di qualche giorno. Una storia intensa e ricca di sentimenti contrastanti, di cambi, virate improvvise, promesse e vite spezzate.

Ed è appunto dentro la ricca possibilità espressiva che offre il testo di Shakespeare che abbiamo cercato di concentrare il nostro focus.

Romeo e Giulietta /Uno Studio/ è un lavoro su frammenti dell’opera originale di Shakespeare (nella traduzione del poeta Salvatore Quasimodo) e anche un lavoro di riscrittura di alcuni atti dell’opera, dove quindi gli attori si sono anche cimentati come autori dell’opera stessa. Un lavoro quindi, ricco di colori e sfumature, dove, il contributo degli allievi ha riscritto, in parte, una storia nuova, originale, ma comunque fedele all’opera shakespeariana…

“O Romeo, Romeo! Perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre; e rifiuta il tuo nome: o, se non vuoi, legati solo in giuramento all’amor mio, ed io non sarò più una Capuleti”.

 





 

(4 giugno 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 


 

 

 




 

 

Bologna
nubi sparse
13.3 ° C
13.4 °
11.8 °
91 %
0.5kmh
40 %
Sab
19 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
18 °
Mer
17 °

BOLOGNA