Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Welcome to Liberty Case

We have a curated list of the most noteworthy news from all across the globe. With any subscription plan, you get access to exclusive articles that let you stay ahead of the curve.

Pubblicità
18.6 C
Rimini
23.4 C
Roma
Pubblicità

EMILIA-ROMAGNA

Pubblicità

POLITICA

HomeCultura"L’amante" di Harold Pinter, ovvero: come risollevare il ménage familiare? diretto da...

“L’amante” di Harold Pinter, ovvero: come risollevare il ménage familiare? diretto da Lelio Lecis #Inscena a Teatri di Vita dal 2 al 4 novembre

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Spettacolo twitter@gaiaitaliacomlo #TeatridiVita

 

Metti un marito che racconta alla moglie le sue scappatelle, e metti che anche la moglie racconta al marito le sue scappatelle. E metti che siamo non in una commedia piccante, ma nel dramma di uno dei grandi maestri del teatro del 900, Harold Pinter. Il risultato non è quello che ci si aspetta: chi è davvero “L’amante” del titolo? A trasportarci in questa graffiante esplorazione delle dinamiche di coppia è la compagnia Akròama, diretta da Lelio Lecis, che presenta lo spettacolo a Teatri di Vita (via Emilia Ponente 485, Bologna; info: www.teatridivita.it; 333.4666333) dal 2 al 4 novembre (venerdì ore 21, sabato ore 20, domenica ore 17). In scena sono Lea Karen Gramsdorff e Simeone Latini. Dopo la replica di domenica, è previsto un incontro con la compagnia.

Lo spettacolo è inserito nella stagione di Teatri di Vita “Femminile tangenziale”, realizzata in convenzione con il Comune di Bologna, con il contributo della Regione Emilia Romagna, e con il sostegno di Fondazione del Monte e Fondazione Carisbo.

Ogni mattina il marito va al lavoro chiedendo alla moglie se quel giorno, nella loro rispettabile casa borghese, lei vedrà il suo amante, mentre lui non esita a propria volta ad ammettere di incontrare regolarmente una prostituta. La sera, i due si raccontano i dettagli di queste loro relazioni. Ma non tutto è come sembra. Un testo considerato “minore” di Harold Pinter, che in realtà risulta deflagrante, soprattutto considerando da una parte le convenzioni teatrali del 1962 – anno in cui fu scritto – e dall’altra le convenzioni sociali fondate sulla sacralità della coppia. Un testo graffiante, beffardo, che gioca con le sfumature del linguaggio e al tempo stesso prende a picconate il perbenismo.

Ma, al tempo stesso, il testo – e lo spettacolo diretto da Lelio Lecis – affronta questioni che vanno più in profondità nelle dinamiche delle relazioni. Quale dei due coniugi ha torto, quale ha ragione? Colui che vuole smettere o colui che vuole continuare? Esiste nell’intricato gioco dell’amore un sereno e pacifico finale al quale tendere per vivere insieme felici e contenti? Finché c’è tensione, c’è una storia ed è per questo che gli “amanti” vivranno per sempre. Il sesso è totalmente dedito al presente e ne distorce la percezione modificandola: riesce a contenere in sé due cose difficilissime da tenere insieme: la fedeltà e l’infedeltà. Si può essere infedelmente fedeli e fedelmente infedeli. Se a questo gioco sul filo del rasoio si gioca insieme non si rischia l’ipocrisia, ma si rischia un pericoloso amore. Solo all’apparenza questo degli “amanti” è un matrimonio ipocrita, in realtà è un matrimonio onesto, che sussurra: tu mi basti ma se giochiamo ad essere tanti altri.

 





 

(26 ottobre 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

Bologna
cielo sereno
24.2 ° C
24.4 °
23.7 °
40 %
1kmh
0 %
Dom
24 °
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
23 °

BOLOGNA