Pubblicità
23.8 C
Rimini
27.4 C
Roma
Pubblicità

Emilia Romagna

HomeEmilia Romagna

Cultura. L’Emilia-Romagna al Salone del Libro di Torino: dal 15 al 19 maggio incontri, presentazioni e una mostra fotografica

Sei le case editrici emiliano-romagnole selezionate attraverso un bando e ospitate nello spazio espositivo regionale. Nello stand alcune fotografie di Silvia Camporesi dalla mostra "Sommersi Salvati. Libri liberati dal fango" sui libri salvati dopo l’alluvione del 2023 [.....]
PubblicitàAdidas Padel - New Collection 2024

ALTRO DA BOLOGNA

PubblicitàAcquario di Cattolica

POPOLARISSIMI

Legalità. Un immobile confiscato alla mafia assegnato al Comune di Castelnuovo Rangone, nel modenese, e destinato ad attività culturali, sociali e ricreative

Legalità. Un immobile confiscato alla mafia assegnato al Comune di Castelnuovo Rangone, nel modenese, e destinato ad attività culturali, sociali e ricreative. Il progetto è cofinanziato dalla Regione per 170 mila euro [.....]

Turismo. La crescita non si ferma: oltre 40,5 milioni le presenze nel 2024 in Emilia-Romagna (+3,6%), 11,8 milioni gli arrivi (+2,7%)

De Pascale-Frisoni: “Dati che descrivono il potenziale e l’attrattività dell’Emilia-Romagna" [.....]

Territorio. Prolungata a tutto il 2025 la raccolta manuale di legname a uso privato nei corsi d’acqua dell’Emilia-Romagna

Non sostituisce in alcun modo la pulizia degli alvei che resta in capo alla Regione Previsti prelievi fino a 250 quintali all’anno, finalizzati all’autoconsumo e senza scopo di lucro. Necessaria una comunicazione scritta alla sede dell’Ufficio territoriale di Protezione Civile [.....]

Memoria. Sacrario di Sabbiuno (Bo), il presidente De Pascale all’80ª commemorazione dell’eccidio compiuto dai nazifascisti

“Mai dimenticare il sacrificio di chi perse la vita per donarci libertà e democrazia. Nel 2025 uno sforzo straordinario per sostenere i progetti finanziati dalla Legge per la Memoria del Novecento” [....]

Riaperto il Teatro Consorziale di Budrio (Bo) dopo gli importanti lavori di restauro dello scorso anno finanziati dalla Regione

Allegni: “Prosegue il nostro impegno a sostegno dei luoghi di cultura che, come il Consorziale, rappresentano importanti momenti di incontro, condivisione e identità per la comunità” [....]

Cultura. Biblioteche digitali, cresce dell’88% l’utilizzo del servizio nel periodo 2019-2024

Raddoppiano i prestiti di e-book e consultazione dell’edicola, circa 370mila gli utenti registrati. Felicori: “Nelle civiche e scolastiche della regione uno scenario di eccellenza nel panorama nazionale [....]

Casa. Fondo affitto 2025, oltre 10 milioni di risorse per sostenere famiglie e persone in difficoltà economica

Contributo fino a tre mensilità, per un tetto massimo di 2.000 euro [.....]

Post alluvione. Domande di contributo per l’autonoma sistemazione (CAS): proroga al 18 novembre

Più tempo per i cittadini colpiti dall’alluvione di settembre scorso: la Regione proroga al 18 novembre il termine per la presentazione della richiesta ai Comuni [....]

Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza

Centinaia di partecipanti al DAMA di Bologna per confrontarsi su opportunità e rischi che nascono dall’utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei minori [.....]

Lotta alle zanzare. Al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna

La gestione del rischio sanitario passa per sorveglianza entomologica, azioni di riduzione degli insetti vettore, individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse [.....]

Maltempo. Forti temporali nel pomeriggio sulle province di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Ferrara e Ravenna

Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco, degli operatori di Protezione civile e dei volontari per i diffusi allagamenti e la caduta di alberi, a causa di raffiche di vento che hanno superato i 100 chilometri orari [.....]

Bologna. Atti vandalici e minacce contro la sinagoga, il presidente de Pascale: “Fatti gravissimi”

Queste azioni "colpiscono al cuore i valori di convivenza e rispetto su cui si fonda la nostra comunità. Piena solidarietà alla comunità ebraica, agli operatori delle forze dell’ordine e a tutti coloro che hanno subito danneggiamenti" [.....]
Pubblicità
PubblicitàMelluso SS24